- La Settimana Zavalloniana
- Settimana Zavalloniana 1-5 febbraio 2022
- Settimana Zavalloniana 8-13 febbraio 2021
- SETTIMANA ZAVALLONIANA: 10 – 15 FEBBRAIO 2020
- Settimana Zavalloniana - Febbraio 2020: un'esperienza entusiasmante!!!
- Esplorando i mondi di Gianfranco Zavalloni: tra ARTE, ORTI e ARTI - a.s. 2015/2016
- Conversazioni educative “ESPLORANDO I MONDI DI GIANFRANCO ZAVALLONI: TRA ARTE, ORTI E ARTI.” 2015
SETTIMANA ZAVALLONIANA dal 6 al 10 febbraio 2023
La settimana del rallentamento, del recupero, del potenziamento…
Il filosofo Rousseau scriveva che “bisognava perdere tempo per guadagnarne”, evidenziando che quello che a volte ci appare come tempo perso è in realtà il modo più idoneo per favorire i processi di apprendimento e di crescita dei bambini.
Gianfranco Zavalloni, pedagogista e dirigente scolastico, sosteneva che il segreto dell’apprendimento scolastico non si trova nel tragitto dritto, lineare, veloce, solitario, della freccia scagliata a colpire uno specifico bersaglio, ma nello sviluppo delle capacità di tutti di aderire a quello che si sta facendo e costruendo, di andare a fondo scoprendone significati e inventandosene di propri. Per arrivare alla meta non bisogna correre, magari improvvisando, ma impegnarsi senza fretta ed in modo oculato.
Il nostro Istituto a partire da alcuni anni, al termine del primo quadrimestre, vuole prendersi una settimana di pausa, che in realtà non è una interruzione del “fare” scuola, anzi, vuole dare spazio a quelle attività didattiche che in altri momenti non riescono ad avere una adeguata espressione. Durante tale periodo sono previste: attività di recupero curricolare, attività di potenziamento e approfondimento curricolare, attività di ampliamento dell’offerta formativa di vario genere, uscite didattiche, visione di documentari e film in Lingua, laboratori creativi e artistici, lezioni con esperti di diverse associazioni del territorio; sono pertanto sospese verifiche scritte e orali e, a discrezione del docente, i compiti pomeridiani.
Verranno svolti diversi Progetti, in particolar modo connessi con il Progetto Lettura di istituto.
Di seguito gli orari delle attività svolte nelle varie scuole per la settimana:
timbro_F112 – Circolare avvio Settimana Zavalloniana 2023-signed
Orari settimana zavalloniana_Alghero
Allegati orario settimana zavalloniana Via Ionio 2023
Allegato orari infanzia primaria settimana zavalloniana 2023
Nelle schede in alto i progetti svolti negli anni precedenti!!
SETTIMANA ZAVALLONIANA: 1 – 5 FEBBRAIO 2022
La settimana del rallentamento, del recupero, del potenziamento…
Il filosofo Rousseau scriveva che “bisognava perdere tempo per guadagnarne”, evidenziando che quello che a volte ci appare come tempo perso è in realtà il modo più idoneo per favorire i processi di apprendimento e di crescita dei bambini.
Gianfranco Zavalloni, pedagogista e dirigente scolastico, sosteneva che il segreto dell’apprendimento scolastico non si trova nel tragitto dritto, lineare, veloce, solitario, della freccia scagliata a colpire uno specifico bersaglio, ma nello sviluppo delle capacità di tutti di aderire a quello che si sta facendo e costruendo, di andare a fondo scoprendone significati e inventandosene di propri. Per arrivare alla meta non bisogna correre, magari improvvisando, ma impegnarsi senza fretta ed in modo oculato.
Il nostro Istituto a partire da questo anno scolastico vuole prendersi una settimana di pausa, che in realtà non è una interruzione del “fare” scuola, anzi, vuole dare spazio a quelle attività didattiche che in altri momenti non riescono ad avere una adeguata espressione. Durante tale periodo sono previste: attività di recupero curricolare, attività di potenziamento e approfondimento curricolare, attività di ampliamento dell’offerta formativa di vario genere, uscite didattiche, visione di documentari e film in Lingua, laboratori creativi e artistici, lezioni con esperti di diverse associazioni del territorio; sono pertanto sospese verifiche scritte e orali e, a discrezione del docente, i compiti pomeridiani.
Verranno svolti diversi Progetti, in particolar modo il Progetto Lettura.
Ecco gli orari delle scuole per la settimana:
Orari.Settimana zavalloniana2022
SETTIMANA ZAVALLONIANA: 8 – 13 FEBBRAIO 2021
La settimana del rallentamento, del recupero, del potenziamento…
Il filosofo Rousseau scriveva che “bisognava perdere tempo per guadagnarne”, evidenziando che quello che a volte ci appare come tempo perso è in realtà il modo più idoneo per favorire i processi di apprendimento e di crescita dei bambini.
Gianfranco Zavalloni, pedagogista e dirigente scolastico, sosteneva che il segreto dell’apprendimento scolastico non si trova nel tragitto dritto, lineare, veloce, solitario, della freccia scagliata a colpire uno specifico bersaglio, ma nello sviluppo delle capacità di tutti di aderire a quello che si sta facendo e costruendo, di andare a fondo scoprendone significati e inventandosene di propri. Per arrivare alla meta non bisogna correre, magari improvvisando, ma impegnarsi senza fretta ed in modo oculato.
Il nostro Istituto a partire da questo anno scolastico vuole prendersi una settimana di pausa, che in realtà non è una interruzione del “fare” scuola, anzi, vuole dare spazio a quelle attività didattiche che in altri momenti non riescono ad avere una adeguata espressione. Durante tale periodo sono previste: attività di recupero curricolare, attività di potenziamento e approfondimento curricolare, attività di ampliamento dell’offerta formativa di vario genere, uscite didattiche, visione di documentari e film in Lingua, laboratori creativi e artistici, lezioni con esperti di diverse associazioni del territorio; sono pertanto sospese verifiche scritte e orali e, a discrezione del docente, i compiti pomeridiani.
Verranno svolti diversi Progetti, in particolar modo il Progetto Lettura.
Ecco i nostri lavori: https://www.iczavalloniriccione.edu.it/settimana-zavalloniana-8-13-febbraio-2021/
SETTIMANA ZAVALLONIANA: 10 – 15 FEBBRAIO 2020
La settimana del rallentamento, del recupero, del potenziamento…
Il filosofo Rousseau scriveva che “bisognava perdere tempo per guadagnarne”, evidenziando che quello che a volte ci appare come tempo perso è in realtà il modo più idoneo per favorire i processi di apprendimento e di crescita dei bambini.
Gianfranco Zavalloni, pedagogista e dirigente scolastico, sosteneva che il segreto dell’apprendimento scolastico non si trova nel tragitto dritto, lineare, veloce, solitario, della freccia scagliata a colpire uno specifico bersaglio, ma nello sviluppo delle capacità di tutti di aderire a quello che si sta facendo e costruendo, di andare a fondo scoprendone significati e inventandosene di propri. Per arrivare alla meta non bisogna correre, magari improvvisando, ma impegnarsi senza fretta ed in modo oculato.
Il nostro Istituto a partire da questo anno scolastico vuole prendersi una settimana di pausa, che in realtà non è una interruzione del “fare” scuola, anzi, vuole dare spazio a quelle attività didattiche che in altri momenti non riescono ad avere una adeguata espressione. Durante tale periodo sono previste: attività di recupero curricolare, attività di potenziamento e approfondimento curricolare, attività di ampliamento dell’offerta formativa di vario genere, uscite didattiche, visione di documentari e film in Lingua, laboratori creativi e artistici, lezioni con esperti di diverse associazioni del territorio; sono pertanto sospese verifiche scritte e orali e, a discrezione del docente, i compiti pomeridiani.
Verranno svolti diversi Progetti, in particolar modo il Progetto Lettura.
Di seguito un calendario delle attività per le singole scuole della settimana zavalloniana.
Ecco una piccola carrellata dei lavori prodotti e delle esperienze vissute in questa super settimana!!!!!
Esplorando i mondi di Gianfranco Zavalloni: tra ARTE, ORTI e ARTI
“Molto spesso, in questi ultimi tempi, ci si ritrova a riflettere e a discutere sul problema dei diritti dei bambini e delle bambine. La prima cosa che generalmente io faccio, quando affronto questi temi, è quella di mettermi nei panni dei bambini e delle bambine. Credo infatti che sia importante fare memoria, cioè ripensarci noi bambini, ripensare a quando noi eravamo bambini e bambine.” G. Zavalloni
Il nostro Istituto ha realizzato nell’a.s. 2015/2016 dei laboratori ispirati ai principi proposti da Gianfranco Zavalloni:
- Orto a scuola
- Costruzione di giocattoli
- Laboratorio di ceramica
Esplorando i mondi di Gianfranco Zavalloni: tra ARTE, ORTI e ARTI