Istituto Comprensivo Statale
"G. Zavalloni" - Riccione
mail: RNIC81300X@istruzione.it
PEC: RNIC81300X@pec.istruzione.it
Progetto Lettura
La società attuale offre a bambini e ragazzi innumerevoli stimoli culturali, soprattutto di carattere multimediale e tecnologico. La cultura dell’ascolto e della lettura sta cedendo il posto a quella dell’immagine per la concorrenza dei codici non alfabetici, specialmente visivi, che forniscono ormai tutte le informazioni necessarie per cui la lettura risulta, per i ragazzi, noiosa ed inutile. È quindi opportuno che la scuola, pur essendo aperta e pronta ad accogliere le innovazioni tecnologiche ed informatiche ed a sfruttarle ai fini di uno sviluppo integrale delle abilità e delle competenze dei bambini, si concentri sul recupero dell’importanza della lettura e del confronto tra bambino e libro. Per far scaturire un autentico amore per il libro e per la lettura, è indispensabile che le motivazioni si sviluppino su un vissuto emozionale positivo, mediante il quale la lettura si trasformi in gioco divertente, creativo e coinvolgente e diventi un aiuto per rendere possibile un’educazione affettiva ed emotiva nella scuola. Il nostro Istituto, pertanto, senza tralasciare gli aspetti cognitivi, ha la manifesta intenzione di promuovere nei bambini e nei ragazzi di oggi che saranno gli adulti di domani, un accrescimento di competenze socio-affettive mediante percorsi trasversalmente integrati al Curricolo scolastico. La lettura di testi classici, fiabe, racconti autobiografici, appositamente scelti per le particolari caratteristiche dei personaggi e degli eventi, rappresenteranno lo Sfondo Integratore che, per sua stessa natura concettuale, oltre a dar senso e significato alle molteplici attività che, altrimenti, potrebbero risultare disperse e frantumate, favorisce l’interazione fra momento affettivo e cognitivo, la motivazione all’apprendimento ed infine il decentramento personale e la cooperazione. Le varie attività didattiche si articoleranno e diversificheranno secondo la fascia di età a cui verranno proposte e, comunque, tenendo presente il contesto in cui si “opera” e i bisogni formativi per conoscere, vivere e condividere il proprio mondo emotivo. L’utilizzo di strumenti metodologici quali lo sfondo integratore, circle-time, role-play, tutoring, pensiero narrativo e l’utilizzo di vari linguaggi espressivi, permetterà di accrescere nei bambini le competenze necessarie per vivere serenamente con se stessi e gettare i presupposti per “star bene” insieme agli altri a scuola, a casa e ovunque nel territorio circostante.
Promuovere il gusto della lettura, diffonderne la pratica, condividere alcune esperienze di lettura: sono alcuni degli obiettivi perseguiti dal progetto che, anche per il corrente anno scolastico 2018-2019, si articolerà in una lunga serie di attività rivolte ai docenti, ai singoli studenti, ai genitori.
Il progetto lettura nasce dalla consapevolezza che il libro ha una funzione insostituibile nella formazione della persona e nella creazione di una capacità critica, selettiva e costruttiva: saper leggere significa saper pensare e saper giudicare. In questa prospettiva, il libro diventa uno dei mezzi più efficaci per la formazione del pensiero ed è quindi necessario abituare il bambino fin da piccolo a considerarlo un compagno inseparabile della sua crescita e a pensare alla lettura come condizione essenziale per una vita interiore più ricca. La capacità di leggere non è né innata né insita alla natura umana, anche se in essa si trovano le condizioni e i mezzi per svilupparsi. La lettura è un vantaggio, è dialogo, è confronto ed è quella buona consuetudine da mantenere per tutta la vita al fine di sviluppare competenze di cittadinanza, essenziali per un inserimento sociale e per un percorso che deve dare pari opportunità a tutti. L’attività di lettura, così concepita, non sarà considerata come un fatto isolato, bensì come un percorso ricco di esperienze significative in una logica verticale, che partirà dalla Scuola dell’Infanzia e continuerà nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria di primo grado.
Per il benessere dei bambini e dei ragazzi tra queste due entità c’è bisogno di comunicazione, di scambio, di sostegno reciproco… detto in una sola parola, di una vera e propria alleanza.
A scuola non ci si va solo per imparare l’italiano, la matematica e la geografia, la scuola è soprattutto scuola di vita, il luogo in cui i bambini trascorrono la maggior parte del loro tempo, dove imparano le regole dello stare insieme, del condividere, del confrontarsi.
È un posto in cui tutti, nessuno escluso, sono sullo stesso piano e hanno il diritto e il dovere di partecipare. Un luogo in cui sia possibile affrontare i disaccordi, le differenti visioni in maniera civile e costruttiva, dove ci si possa finalmente rendere conto che al di là di ogni ruolo ricoperto, sia esso quello di mamma, papà, maestro o educatore, lo scopo è sempre lo stesso: il benessere e la felicità dei bambini e dei ragazzi.
Inoltre il Progetto Lettura ha sempre avuto come momento conclusivo la mostra cittadina che ogni anno ha richiamato moltissimi visitatori e che ha sempre rappresentato un momento di socializzazione e di dialogo tra scuola e città, presso la Biblioteca di Riccione. Cogliamo l’occasione per ringraziare gli operatori della Biblioteca che hanno saputo organizzare e collegare i loro progetti al nostro, integrando e formulando una tematica comune, hanno organizzato laboratori durante la mostra, come gli operatori del Museo del Territorio, e ci forniscono un valido supporto per l’elaborazione del tema che andiamo a proporre ai nostri insegnanti con bibliografie approfondite.
Conoscere l’ambiente biblioteca fisicamente, vedere quanti e quali sono i libri a disposizione, avere la possibilità di sfogliarli e condividerne il contenuto con l’insegnante e con uno o più compagni, è per il bambino un passo importante per la formazione di un pensiero critico, creativo e divergente. La mostra in Biblioteca con l’esposizione dei nostri libri offre un servizio importante per l’accoglienza in Biblioteca e di abbellimento del corridoio, creando un collegamento culturale tra i nostri prodotti creativi e i libri presenti sugli scaffali.
Queste iniziative rendono il nostro progetto sempre più strutturato e le nostre scuole si stanno impegnando affinché possa essere sempre più divulgato e socializzato anche in realtà diverse, oltre quella strettamente territoriale.
Progetto lettura: Finalità – Obiettivi
Il nostro Progetto Lettura ha come finalità principale quella di motivare alla lettura come attività libera e capace di porre il soggetto in relazione con sé e con gli altri, promuovendone le capacità cognitive, le risorse affettive, il gusto personale e la sensibilità estetica. In particolare si pone i seguenti obiettivi:
- Stimolare la curiosità e l’interesse dei bambini al piacere della lettura e all’uso del libro
- Imparare a dedicare quotidianamente tempi stabiliti alla lettura
- Conoscere diverse modalità di lettura (silenziosa, a più voci, per piacere, per studio,…)
- Arricchire il patrimonio di conoscenze e di lessico per una più articolata comunicazione personale
- Potenziare le capacità di analisi delle letture
- Utilizzare le informazioni del testo per arricchire il proprio mondo di esperienze e conoscenze ampliare il lessico
- Stimolare il desiderio di scrivere per raccontare e raccontarsi
- Giocare con le parole e le storie
- Illustrare, impaginare, costruire il libro scritto da soli o insieme ai compagni
- Coltivare la curiosità, la creatività e la disponibilità al nuovo, al diverso e al non conosciuto
- Educare il pensiero critico e la capacità di effettuare collegamenti tra ambienti culturali diversi
Finalità Scuola dell’Infanzia
- Promuovere abilità immaginative
- Stimolare abilità cognitive
- Leggere immagini
- Familiarizzare con la parola scritta
Finalità Scuola Primaria
- Creare di un clima pedagogico per un incontro efficace con la lettura
- Motivare alla lettura come libera e capace di porre il soggetto in relazione con sé e con gli altri
- Promuovere le capacità cognitive, le risorse affettive
- Promuovere il gusto personale e la sensibilità estetica
- Favorire il coinvolgimento fra ciò che si legge ed il loro vissuto personale
Finalità Scuola Secondaria di 1° Grado
- Mantenimento del clima pedagogico
- Consolidamento del gusto per la lettura
- Potenziamento delle tecniche di comprensione
Riconoscimento della lettura come mezzo di informazione/formazione e crescita personale.
Questo si traduce in percorsi didattici adeguati alle diverse fasce d’età che prevedono attività quali:
- Lezione frontale
- Lavori cooperativi
- Lettura di testi di tipologie differenti in forma individuale, animata, a più voci
- Lettura ad alta voce e silenziosa, per piacere e per studio o ricerca
- Conversazioni esplicative e/o rievocative e discussioni sui testi letti
- Drammatizzazione delle letture effettuate, recitazione guidata di semplici “copioni”
- Attività ludico-didattiche di “costruzione e de-costruzione” di testi attraverso attività manipolative – espressive, il canto, la musica, la danza
- Manipolazione e rielaborazione di storie
- Invenzione di storie
- Analisi, classificazione e produzione di testi di vario tipo attraverso schemi, sintesi, tabelle, utilizzo di supporti informatici
- Proiezione di film sceneggiati da libri di narrativa per ragazzi
- Uso di mezzi e strumenti informatici
- Gare e gruppi di lettura
- Incontri con persone legate all’ambiente “lettura” ( scrittori, autori, illustratori,librai…)
- Visita/conoscenza dei “luoghi” dove vivono i libri – di ambienti strutturati (libreria, biblioteca, mostra-mercato del libro)
Verifica e valutazione
Il mutato atteggiamento nei confronti della lettura può essere apprezzato mediante la rilevazione di comportamenti osservabili quali:
- l’incremento del tempo dedicato a letture personali
- l’aumento di acquisti/prestiti di materiale librario
- la formazione di gusti personali in riferimento a generi, autori ecc.
- osservazioni sistematiche dei comportamenti di lettura (come, dove, quando leggono gli alunni)
- misurazione costante dell’interesse (perché e quanto leggono)
- Progetto Lettura a.s. 2020/2021
- Progetto Lettura a.s. 2019/2020: sospensione mostra per emergenza Covid-19
- Progetto Lettura a.s. 2018/2019
- Progetto Lettura a.s. 2017/2018
- Progetto Lettura a.s. 2016/2017
- Progetto Lettura a.s. 2015/2016
- Progetto Lettura a.s. 2013/2014
- Progetto Lettura a.s. 2011/2012
- Progetto Lettura a.s. 2010/2011
- Progetto Lettura a.s. 2009/2010
- Progetto Lettura a.s. 2008/2009
- Progetto Lettura a.s. 2007/2008
Istituto Comprensivo Statale "G. Zavalloni" - Riccione (RN)

Ufficio Relazioni Pubblico
Viale Capri, 8 - 47838 RICCIONE
Tel.: +39 0541 697031
Fax: +39 0541 691243
mail: RNIC81300X@istruzione.it
PEC: RNIC81300X@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: RNIC81300X
Codice fiscale: 91136740403
Fatturazione elettronica: UFAX71
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali