Nell’anno scolastico 2022/2023 il nostro Istituto ha dato ampia rilevanza a diversi tipi di iniziative che sono poi convogliate in un più ampio progetto che prende il nome dall’esperienza progettuale svolta con l’Associazione Cuore21: “Pezzi unici”.

Cuore21 con i suoi educatori ed i suoi ragazzi super speciali, ha svolto laboratori espressivi con i bambini della Scuola dell’infanzia “Bertazzoni”, con i bambini delle classi 5° di Scuola Primaria e con le classi della Scuola secondaria di primo grado “F.lli Cervi”, presso le nostre scuole. Durante queste attività si è affrontato il tema della diversità umana, sia attraverso la testimonianza dei ragazzi dell’Associazione, sia attraverso l’esperienza corporea in cui i bambini e gli adolescenti hanno saputo esprimere in prima persona la propria unicità, valorizzando le proprie abilità e quelle altrui.

Il progetto è nato dalla stretta collaborazione con il Comune di Riccione, in quanto ha il suo Patrocinio ed è stato finanziato dai Piani di Zona per la salute e il benessere sociale.

A ciò si è aggiunto il progetto “Il ritratto fotografico”, ideato da Studio BFH.

Il progetto si è sviluppato sull’apprendimento diretto dell’arte della fotografia, attraverso la pratica di scatti fotografici, su un set fotografico allestito in uno spazio della scuola.

Vi è stata una veloce introduzione sulla storia del ritratto e della fotografia, partendo dalla sua nascita fino all’attuale utilizzo digitale e social, suscitando l’interesse degli alunni, attualizzando i valori artistici e le basi della fotografia.

Ognuno dei ragazzi delle classi partecipante della Scuola secondaria di primo grado “F.lli Cervi” ha vestito sia il ruolo di fotografo che di soggetto fotografico, in un interscambio di ruoli per conoscere al meglio sia le tecniche fotografiche del ritratto, sia le sensazioni che si provano nel trovarsi davanti all’obiettivo.

Questo è stato un progetto di fotografia emozionale, fondato sul concetto di relazione e progettualità che danno vita a momenti unici fermati nel tempo da uno scatto indimenticabile, lasciando fluire, con l’aiuto e la complicità del fotografo, le proprie emozioni. Dalla condivisione reciproca che si instaura tra il fotografo e chi viene fotografato, scaturiscono elementi importanti del riconoscimento e dell’accettazione di sé come individuo, di chi siamo, che riguarda la propria personalità, la rappresentazione di cosa amiamo, dove e quando compiamo le nostre azioni e perché.

Un ritratto ricorderà chi siamo in quella fase della nostra esistenza, immortalare momenti di vita che riporteranno a ricordi, a sensazioni e quindi alle emozioni che saranno fissate e cristallizzate nel tempo.

A ciascun alunno è stata scattata una foto ritratto, dalla quale hanno creato il proprio dipinto Avatar e che sarà posizionato in mostra accanto a ciascun dipinto, proprio per rappresentare la trasformazione Pop Art.

Tale progetto si inserisce, appunto, nella realizzazione dei dipinti, autoritratti/Avatar in stile Pop Art ispirati ad Andy Warhol, Roy Lichtentein ecc. che i ragazzi esporranno nella mostra “Pezzi unici” che si terrà negli spazi del Castello degli Agolanti, da lunedì 8 maggio a  sabato 13 maggio 2023.

Viene organizzata un’inaugurazione per lunedì 8 maggio alle ore 17:00 nelle pertinenze del Castello, dove si esibiranno: la Banda 21 Rulli dell’Associazione Cuore 21, i bambini dell’Infanzia, i bambini delle classi 5° Primaria con dei movimenti corali e d’insieme ed i ragazzini della Scuola secondaria di primo grado, tutti coordinati dagli educatori di Cuore 21 e da alcuni insegnanti di Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto.

Tutta la cittadinanza è inviata a partecipare.

Il Castello degli Agolanti rimarrà aperto nelle mattinate dall’8 al 13 maggio per accogliere le classi dell’Istituto “G. Zavalloni” che  vorranno andare a visitare la mostra.