La nuova valutazione nella Scuola Primaria

La nuova valutazione per livelli alla scuola primaria

 

Dall’anno scolastico 2020-21, nella Scuola Primaria, la valutazione  degli apprendimenti degli alunni nelle singole discipline, compresa l’Educazione Civica, avverrà con l’attribuzione di giudizi descrittivi. Le scuole hanno ricevuto le indicazioni operative attraverso una Ordinanza del Ministero dell’istruzione che qui si allega:

https://www.istruzione.it/valutazione-scuola-primaria/allegati/ordinanza-172_4-12-2020.pdf

PRIMA

  • Per ogni disciplina (italiano, matematica, storia ecc.) era previsto un UNICO VOTO in decimi (10, 9, 8 ecc.)
  • La valutazione era completata dalla descrizione GLOBALE del bambino: comportamento, relazioni con i compagni e gli insegnanti, impegno dello studio, senso di responsabilità, cura dei materiali personali e comuni ecc.

ADESSO

  • Per ogni disciplina (italiano, matematica, storia ecc.) è prevista la descrizione dei LIVELLI di apprendimento.
  • La valutazione è completata dalla descrizione GLOBALE del bambino: comportamento, relazioni con i compagni e gli insegnanti, impegno dello studio, senso di responsabilità, cura dei materiali personali e comuni ecc.

CHE COSA SONO I LIVELLI

In ogni disciplina (italiano, matematica, storia ecc.) il bambino deve raggiungere degli obiettivi ( cioè traguardi) di apprendimento: per esempio in matematica deve imparare a contare, eseguire le operazioni, risolvere problemi, fare ragionamenti logici…

livelli sono parole che spiegano a che punto è arrivato il bambino nel suo percorso verso un preciso obiettivo di apprendimento.

I livelli sono 4:  AVANZATO – INTERMEDIO – BASE – IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Per decidere il livello raggiunto, i docenti osservano nel bambino:

  • se è autonomo, cioè se usa ciò che ha imparato solo con l’aiuto del docente o anche senza l’aiuto del docente;
  • se usa quello che ha imparato solo nelle situazioni che conosce o anche in situazioni nuove;
  • se porta a termine un compito solo con gli strumenti e i materiali che gli fornisce il docente o se è capace di cercare da solo strumenti e materiali;
  • quando utilizza sempre quello che ha imparato: ogni volta che gli viene chiesto o gli serve (cioè con continuità), oppure solamente qualche volta, oppure mai.

CHE COSA SIGNIFICA OGNI LIVELLO?

AVANZATO: l’alunno porta a termine i compiti in situazioni che conosce o anche in situazioni nuove, usa strumenti e materiali sia forniti dal docente sia cercati altrove, in modo autonomo e con continuità.

INTERMEDIO: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

BASE: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzandole risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE: l’alunno porta a termine compiti solamente in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

Di seguito un link per la spiegazione in varie lingue delle novità per la valutazione della scuola primaria:

https://www.comune.modena.it/memo/intercultura/traduzioni-nuova-valutazione-nella-scuola-primaria

giudizi-valutativi-descrittivi-ALBANESE

Di seguito le circolari informative e i documenti deliberati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di istituto:

D113 – Comunicazione docenti_genitori_valutazione_scuola_primaria v1-signed

D108 – Comunicazione_genitori_valutazione_scuola_primaria_dicembre_2020_vfinale-signed

Protocollo di valutazione I.C. Zavalloni 2020.2021 v1

Curricolo-EDUCAZIONE-CIVICA-PROPOSTA-DS v1

Valutazione-Linee-Guida-def-03122020

Ordinanza-m_pi.AOOGABMI.Registro-DecretiR.0000172.04-12-2020